Pignolo DOC Friuli Colli Orientali 2012
Momentaneamente non disponibile

Annata
2012

Denominazione
DOC Friuli Colli Orientali

Vitigni
Pignolo 100%

Alcol
14%

Formato
0.75l

Temperatura di servizio
16/18 °C

Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore rubino intenso con toni profondi.
Naso personalissimo dalle tante tonalità: vi si colgono sentori di piccoli frutti rossi molto maturi e poi marasca mescolati all’incenso, al legno di sacrestia, al sottobosco, al cioccolato fondente. Con l’invecchiamento si fa speziato.
Sapore imponente, ampio, molto caldo, con tannini decisi e ben presenti ma bilanciati.
Abbinamenti
Impone piatti di carne rossa della grande cucina.
I grandi vini sono come delle opere d’arte: vanno goduti e colti nelle migliori condizioni. Si raccomanda quindi un calice ampio come il Bordeaux Sommeliers Riedel.
Invecchiamento: nelle grandi annate supera tranquillamente i 20 anni.
I grandi vini sono come delle opere d’arte: vanno goduti e colti nelle migliori condizioni. Si raccomanda quindi un calice ampio come il Bordeaux Sommeliers Riedel.
Invecchiamento: nelle grandi annate supera tranquillamente i 20 anni.
Perché ci piace
Il Prof. Dalmasso, su una scheda di degustazione di un Pignolo prodotto nel 1930 (è Guido Poggi, autore dell’Atlante Ampelografico della varietà friulane a raccontarcelo) annotò: “Tipo singolare di vino: di lusso”. Sì, aveva colpito nel segno: il Pignolo è vino di lusso. Vino di rara potenza e possanza.